Quando le giornate diventano più lunghe e più calde, ogni anno si osserva lo stesso fenomeno: le persone affollano i caffè e si crogiolano al sole. In autunno accade il contrario: si crea un’atmosfera accogliente a casa, con candele e una tazza di tè caldo. In entrambe le situazioni la luce svolge un ruolo importante.
Panoramica
Come la luce influenza l’umore
Come la luce può influenzare l’umore e perché la luce fa bene alla salute
Luce e umore: quale tono di luce è adatto a ogni ambiente?
Temperature di colore (Kelvin) consigliate per ambiente
Luce calda: come creare un’atmosfera accogliente
Luce fredda: come utilizzarla al meglio
Come i colori di luce influiscono sul tuo umore
Quale luce migliora l’umore?
Come la luce può influenzare l’umore e perché la luce fa bene alla salute
L’essere umano è da sempre abituato all’alternanza tra giorno e notte. Abbiamo bisogno della luce, perché svolge un ruolo fondamentale nella secrezione di ormoni e nella produzione di vitamina D. La luce contribuisce persino, in parte, al metabolismo e al sistema immunitario.
Ecco perché è importante e salutare esporsi regolarmente alla luce naturale del sole, anche in inverno. Infatti, anche nelle giornate invernali nuvolose, la luce naturale è più intensa rispetto a quella degli interni. Una buona esposizione alla luce può persino aiutare a contrastare la depressione invernale.
Consiglio LEDVANCE
La migliore fonte di luce è sempre il sole. Una passeggiata quotidiana di un’ora per fare il pieno di luce naturale può fare miracoli, anche in inverno.
Luce e umore: quale colore di luce è adatto a ogni ambiente?
Il colore della luce si misura in Kelvin. Il valore Kelvin di una lampadina indica se la luce è più calda o più fredda.
- Per il soggiorno e la camera da letto sono ideali le temperature di colore calde. La luce calda infatti crea un’atmosfera accogliente.
- In cucina e in bagno sono adatte le temperature di colore bianco neutro.
- Negli ambienti di lavoro si consiglia invece una luce più fredda: contiene più componenti blu, che stimolano la concentrazione e aiutano a rimanere vigili.
Temperature di colore (Kelvin) consigliate per ambiente:
- 2.700 – 3.000 K: soggiorno e camera da letto
- 3.000 – 3.300 K: cucina e bagno
- 3.300 – 4.000 K: ufficio/studio
Luce calda: come creare un’atmosfera accogliente
Con più fonti di luce indiretta puoi creare un’atmosfera confortevole. Questo si ottiene attraverso l’illuminazione d’ambiente e l’illuminazione d’accento. Una lampada da soggiorno con luce calda può già bastare. Anche le lampadine dimmerabili o una plafoniera sono ideali, perché puoi adattarle facilmente alle tue esigenze. Per il soggiorno, è ideale una temperatura di colore di 2.700–3.000 Kelvin.
Consiglio LEDVANCE
La lampadine a luce calda non devono per forza consumare molta energia. Le lampade dal design vintage esistono anche in versione LED e sono molto più efficienti rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza.
Luce fredda: come utilizzarla al meglio
Anche la luce fredda ha i suoi impieghi. È ideale come illuminazione generale per il soggiorno, la cucina, il bagno e lo studio. Nei corridoi e nelle scale la luce fredda è altrettanto adatta. Se utilizzi la luce per lavorare, deve essere intensa e non abbagliante. Proprio nello studio sono particolarmente indicate le lampade a luce diurna, che possono avere un’influenza positiva sull’umore.
Come i colori di luce influiscono sul tuo umore
Non è solo la temperatura di colore “classica” a influenzare l’umore: anche le luci colorate hanno un effetto preciso.
- Luce blu: fresca, calmante e chiara.
- Luce rossa: intensa, dinamica ed energica, spesso percepita come colore di avvertimento.
- Luce verde: rilassante e rinfrescante, ricorda la natura.
- Luce gialla: allegra, crea un’atmosfera positiva.
Consiglio LEDVANCE
Lo sapevi? Esistono soluzioni di illuminazione smart che puoi controllare facilmente tramite il tuo Smart Home. Con il controllo RGB delle lampadine intelligenti, puoi impostare circa 16 milioni di colori.
Quale luce migliora l’umore?
Dopo diversi giorni grigi o piovosi, bastano pochi raggi di sole per farci sentire meglio. La luce naturale può davvero migliorare l’umore, ed è particolarmente importante in inverno. Per chi non riesce a fare una passeggiata quotidiana di un’ora, le lampade a luce diurna sono un’ottima alternativa.