Un giardino ben curato è un vero spettacolo e visto il tempo che spesso si dedica al proprio giardino, è giusto che anche di notte diventi protagonista. Con le giuste lampade, tutto è possibile! Grazie alle tecnologie moderne, l’illuminazione smart del giardino può essere adattata al tuo stile di vita e controllata in modo personalizzato. Le possibilità creative sono praticamente illimitate. E niente più preoccupazioni per la bolletta o la sicurezza della casa: con un sistema di illuminazione intelligente, tutto è sotto controllo.
Panoramica
Come rendere smart il tuo giardino
Solo i più furbi illuminano il giardino: come pianificare l’illuminazione esterna
Ogni giardino ha la sua luce
Sicurezza e comfort sotto i riflettori
Solo così il tuo giardino sarà davvero illuminato
Focus legale
Conclusione
Solo i più furbi illuminano il giardino: come pianificare l’illuminazione esterna
Potrebbe sembrare semplice: comprare qualche lampada da esterno, distribuirla a piacere e il gioco è fatto. Purtroppo però non è sempre così facile. Per goderti a lungo il tuo sistema di illuminazione e sfruttare tutti i vantaggi della tecnologia smart, è bene considerare alcuni aspetti.
Prima di tutto, chiediti quale funzione deve avere la tua illuminazione da giardino. Vuoi una luce intensa? Preferisci un’atmosfera accogliente con luce dimmerabile? Vuoi scoraggiare i malintenzionati? Prima dell’acquisto, valuta attentamente quali zone sia meglio illuminare. Schizzi e appunti ti aiuteranno ad avere una visione d’insieme. Le tue esigenze determinano la scelta dei corpi illuminanti: se, per esempio, ti accorgi di non avere prese sufficienti, puoi optare per lampade solari.
I sistemi di illuminazione smart creano spesso una rete mesh autonoma: ogni lampada riceve un segnale e lo trasmette alla successiva. In questo modo si forma una rete densa, come una ragnatela, ideale per coprire lunghe distanze senza dover installare router o ripetitori. Se hai già un sistema Smart Home, spesso puoi integrarlo con la rete mesh del giardino. Il controllo dell’illuminazione avviene poi facilmente tramite voce o app. A seconda del fornitore, potresti aver bisogno di gateway o bridge aggiuntivi. Verifica in anticipo la compatibilità con altri dispositivi.
La buona notizia è che non devi rinunciare alla tua vecchia illuminazione esterna. Tutti i sistemi di illuminazione smart utilizzano la tecnologia LED: a basso consumo, duratura e disponibile in tante varianti di colore e intensità. Spesso basta sostituire la lampadina o usare una presa smart.
Ogni giardino ha la sua luce
L’illuminazione esterna non è tutta uguale. Ecco una panoramica delle opzioni per creare giochi di luce unici:
- Lampioni e paletti luminosi: sono ideali per bordi di vialetti e terrazze. Alcuni modelli si infilano direttamente nel terreno, altri richiedono il fissaggio. Spesso diffondono la luce in tutte le direzioni.
- Strisce LED: flessibili possono essere posizionate ovunque: su ringhiere, scalini o aiuole. Creano una luce soffusa e piacevole.
- Faretti LED: mettono in evidenza piante e decorazioni. Proiettano la luce in modo mirato e sono perfetti per composizioni creative.
- Fari da esterno: offrono un’illuminazione molto intensa. Di solito non hanno effetti cromatici, ma vantano un alto flusso luminoso. Fai attenzione a non illuminare anche il giardino del vicino!
Sicurezza e comfort sotto i riflettori
Le lampade da giardino smart sono molto comode: si controllano dal divano o anche in vacanza con smartphone o PC. Programmando accensione e spegnimento, risparmi tempo. Puoi anche integrarle nella tua routine quotidiana: se la luce del corridoio si accende quando arrivi, anche quella del giardino può farlo.
La sicurezza é la tua priorità? I sensori di movimento integrati in molte lampade smart prevengono gli inciampi e allontanano gli intrusi. Chi vuole essere sorpreso da un faro improvviso? Alcuni sistemi inviano anche notifiche push sul telefono quando rilevano un movimento. Vuoi aumentare ancora di più la sicurezza? Scegli applique da parete con telecamera integrata. Sono facili da installare e registrano su scheda SD o cloud, a seconda del prodotto.
Solo così il tuo giardino sarà davvero illuminato
Per assicurarti che tutto funzioni a dovere, devi prestare attenzione a diversi aspetti. Poiché le lampade da giardino sono esposte agli agenti atmosferici, serve un buon grado di protezione IP. L’IP ha due cifre: la prima indica la protezione contro i corpi estranei, la seconda contro l’umidità. L’IP44 è sufficiente sotto una tettoia, l’IP67 è consigliato per l’uso all’esterno, mentre vicino a piscine o stagni serve l’IP68. Per nascondere i cavi o proteggerli, usa tubi corrugati in plastica o metallo, da interrare insieme ai cavi. È un sistema meno flessibile, ma l’effetto finale è molto più ordinato e professionale.
Consiglio LEDVANCE
verifica che il segnale Wi-Fi raggiunga ogni angolo del giardino. Usa un ripetitore o un router da esterno. In alternativa, considera un sistema a radiofrequenza come ZigBee, molto più efficiente e compatibile con dispositivi di diversi marchi. Avrai una rete stabile e più libertà di scelta.
Focus legale
In casa sei libero di illuminare come vuoi, ma all’esterno ci sono linee guida regionali sulla luce. Se non le segui, potresti rischiare conseguenze legali. La regola generale è quella di non disturbare i vicini. In campagna la luce può essere più intensa che in città. I valori si basano sui lux (lx), ovvero lumen diviso metri quadrati. Per evitare conflitti, ti consigliamo lampade smart dimmerabili o una programmazione automatica di spegnimento verso le 22:00.
Conclusione
L’illuminazione smart da giardino offre un controllo flessibile e automatizzato. L’utilizzo controllato delle fonti luminose migliora la sicurezza e l’efficienza energetica. Grazie alla tecnologia LED più avanzata, potrai goderti un’atmosfera incantevole anche nelle serate più buie.