Negli ultimi anni si è verificato un cambiamento significativo in tema di tecnologia dell'illuminazione. Le tradizionali lampade alogene, che a lungo sono state lo standard in molte case, vengono progressivamente sostituite da lampade a LED, più efficienti dal punto di vista energetico. Tuttavia, prima di sostituire le tue luci alogene con quelle a LED, devi considerare alcuni aspetti importanti.
Contenuti
LED vs lampade alogene: un confronto in termini di efficienza e sostenibilità
L’alternativa migliore: lampada alogena o a LED?
Sostituire una barra alogena da 300W con una a LED? Ecco come trovare la LED giusta
Punto critico 12V: il trasformatore fa la differenza
Conclusioni
LED vs lampade alogene: un confronto in termini di efficienza e sostenibilità
Il vantaggio più evidente nel passare dalle lampade alogene a quelle a LED è il miglioramento dell'efficienza energetica. Le lampade a LED consumano significativamente meno energia rispetto alle lampade alogene, il che non solo riduce l'impatto ambientale, ma può anche portare ad un risparmio significativo sulla bolletta dell'elettricità. È importante notare che, anche se le lampade a LED sono inizialmente più costose, questi costi si ammortizzano nel tempo. In questa tabella puoi vedere esattamente quanta energia puoi risparmiare una volta che hai sostituito le lampade alogene con quelle a LED:
LED | Alogena | |
3-4 watt | corrispondenza approssimativa | 20 watt |
5-6 watt | corrispondenza approssimativa | 30 watt |
7-8 watt | corrispondenza approssimativa | 45 watt |
9-11 watt | corrispondenza approssimativa | 60 watt |
13-15 watt | corrispondenza approssimativa | 75 watt |
Oltre alla potenza in watt, anche il valore in lumen gioca un ruolo importante nella sostituzione delle lampadine. I lumen indicano la luminosità di una lampadina: più precisamente, il lumen (lm) è l'unità di misura che indica flusso luminoso, dove un alto numero di lumen si traduce in maggiore luminosità. Se desideri quindi sostituire le tue lampadine alogene con quelle a LED, è importante sapere quanto fosse luminosa la vecchia lampada. Grazie alla loro alta efficienza energetica, le lampade a LED necessitano di pochi watt per produrre la stessa quantità di luce - cioè gli stessi lumen - di quelle tradizionali.
Un altro fattore decisivo da tenere presente, è la longevità delle lampadine. Le lampadine alogene hanno una longevità media più breve rispetto alle lampadine a LED, che possono infatti durare fino a 25.000 ore o più. Le lampadine alogene spesso smettono di funzionare dopo circa 2.000 ore. Scegliere le lampadine a LED, ti consentirà di sostituirle meno spesso, risparmiando così costi e tempi di manodopera.
Altri fattori a favore delle lampadine a LED sono rappresentati dal fatto che queste si rivelano più efficienti dal punto di vista energetico e più ecologiche rispetto alle lampade alogene. Le lampade alogene spesso contengono sostanze nocive come il mercurio, che possono causare problemi ambientali durante il processo di smaltimento. Le lampadine a LED, invece, non contengono materiali dannosi e sono più facili da riciclare. Passare alle LED contribuisce quindi anche a ridurre l'impronta ecologica.
L’alternativa migliore: lampada alogena o a LED?
Se ricordi ancora le vecchie lampade a LED, probabilmente ti starai chiedendo come è cambiata oggi la luce di queste. Nel sostituire le lampade alogene, è importante prestare attenzione alla temperatura del colore indicata sul prodotto LED. Questa viene misurata in Kelvin. La luce alogena classica, di solito, ha una temperatura di colore inferiore ai 3000 Kelvin, che le conferisce una tonalità calda di luce bianca.
Le lampade LED, al contrario di quelle alogene, sono disponibili anche in tonalità bianca neutra (3000-3300 Kelvin) e in tonalità di luce diurna bianca (> 3300 Kelvin). A seconda del luogo in cui le utilizzi, puoi quindi scegliere un tono di luce diverso. Se opti per una lampada a LED smart, puoi anche regolare la temperatura del colore in base alle tue esigenze, come per esempio in base all'orario della giornata.
Il consiglio di LEDVANCE
Se desideri saperne di più sui toni di colore della luce, ti consigliamo di leggere il nostro articolo Psicologia della luce: come la luce influisce sul tuo umore! In questo articolo scoprirai anche quale tono di luce è particolarmente adatto per ciascuna stanza.
Sostituire una barra alogena da 300W con una LED? Ecco come trovare la LED giusta
Le lampade a LED sono disponibili in molti tipi di attacchi diversi. Per ogni attacco da lampada alogena, dal GU4 fino al classico attacco a vite E27, esistono alternative a LED corrispondenti, quindi, è abbastanza semplice trovare la giusta lampada a LED per sostituire le vecchie lampade alogene: basta svitare la vecchia lampada dalla base ed usarla come riferimento. Ogni LED con lo stesso tipo di attacco si adatterà alla stessa base in cui prima c'era una lampada alogena. La maggior parte delle lampadine a LED oggi sono anche dotate di un retrofit, il che significa che, oltre ad avere lo stesso attacco, hanno anche le stesse dimensioni del bulbo della lampada alogena che vanno a sostituire.

Lo stesso principio vale, per esempio, anche per le lampade ad alta tensione contrassegnate dalla sigla R7s. Questi tubi alogeni sono ancora utilizzati in molti fari da cantiere, faretti da soffitto, illuminazioni da giardino o lampade da terra domestiche. Con una potenza di 300W e talvolta anche di 2000W, sono veri e propri "divoratori di energia", che riescono a convertire solo il 5-10% della loro potenza in luce, mentre la maggior parte dell'energia viene invece rilasciata come calore.
Le lampade a LED R7s, al contrario, sono circa dieci volte più efficienti rispetto alle loro controparti alogene e si riscaldano molto meno. Inoltre, molte lampade a LED R7s sono dimmerabili. Tuttavia, ciò non vale per tutte le lampade a LED. Quando sostituisci le lampade alogene, se desideri poterne regolare l'intensità luminosa, assicurati che la nuova lampada a LED sia contrassegnata come "dimmerabile".
Il consiglio di LEDVANCE
Sostituire le lampadine alogene con quelle a LED offre anche il vantaggio di poterle controllare in maniera smart, attraverso una app o tramite il comando vocale, guadagnando quindi anche in comodità e comfort.
Punto critico 12V: il trasformatore fa la differenza
La sostituzione diventa più complicata quando si tratta di faretti alogeni da incasso a bassa tensione da 12V. A causa del trasformatore utilizzato, in questo caso, la conversione a LED non è così semplice. Il trasformatore (o "Trafo") serve a convertire la tensione. Per l'illuminazione, spesso si utilizzano trasformatori che riducono la tensione di rete da 230 Volt a 12, 24 o 6 Volt. Le lampadine a bassa tensione senza trasformatore integrato necessitano quindi di un trasformatore esterno. Ed è proprio qui che sorge il problema.
I trasformatori utilizzati per i faretti alogeni a 12V di solito hanno una capacità di potenza compresa tra 50 e 150 watt. Le lampadine a LED, invece, richiedono solo circa 6 watt. Poiché le lampadine a LED hanno un consumo molto ridotto, la tensione non scende abbastanza, risultando in una durata molto breve o addirittura in una lampada danneggiata.
Per evitare problemi durante la sostituzione delle lampadine alogene con quelle acLED, è consigliabile sostituire anche il trasformatore. Assicurati che l'impianto sia disconnesso dalla corrente elettrica prima di procedere!
Conclusioni
Il passaggio dalle lampadine alogene alle lampadine a LED è semplice ed offre diversi vantaggi. Le lampade a LED sono disponibili in tutte le comuni tipologie di attacco, il che rende il cambio rapido e semplice. Con una temperatura di colore inferiore ai 3.300 Kelvin, puoi ottenere una luce piacevole simile a quella delle lampadine alogene. Per mantenere la stessa luminosità, è consigliabile confrontare i valori in lumen.
Gli appassionati di Smart Home trarranno vantaggio dalla personalizzazione offerta dalle lampade LED smart. Queste possono essere facilmente regolate e integrate nel sistema Smart Home. Un altro grande vantaggio è il consumo energetico significativamente ridotto delle lampade a LED rispetto a quelle alogene, pur mantenendo la stessa qualità della luce. Inoltre, quando acquisti lampade a LED, ti consigliamo di verificare la possibilità di dimmerarle, per regolare l'intensità della luce in base alle tue necessità.