Per molto tempo, le luci al neon sono state la scelta più diffusa per illuminare ampi spazi come capannoni commerciali e uffici. Non erano rare nemmeno nelle abitazioni private. Oggi, però, la loro sostituzione è inevitabile: il recente aggiornamento della direttiva RoHS 2011/65/UE impone l’adozione delle luci a LED al posto di quelle al neon. Le luci a LED sono vantaggiose perché garantiscono un risparmio energetico fino al 60%.
Rispetto alle luci al neon, quelle a LED sono prive di materiali tossici come il mercurio. Scopri subito come sostituire i neon con i LED - con o senza starter - e tutto ciò che devi sapere su questo argomento.
Sommario
Sostituire i neon con i LED
Perché è necessario sostituire i neon? Cos'è la direttiva RoHS?
È possibile sostituire da soli le luci al neon con quelle a LED?
Sostituzione di un neon con un LED, con starter
Sostituzione di un neon con un LED, senza starter
Guida: come sostituire i neon con i LED
I LED sono migliori dei neon?
Perché sostituire i tubi fluorescenti? E cos'è la direttiva RoHS?
La direttiva RoHS (Restriction of Hazardous Substances) è una normativa che limita l'uso di determinate sostanze pericolose nei dispositivi elettrici ed elettronici.
A partire da agosto 2023, il divieto di utilizzo delle luci al neon è entrato definitivamente in vigore. Alcuni modelli, come le lampade al neon circolari, sono già stati vietati da febbraio 2023. Questo divieto riguarda sia le aziende che i privati e si applica principalmente ai modelli più diffusi, T5 e T8.
Sostituire le luci al neon con quelle a LED non è solo una scelta obbligata per conformarsi alla normativa, ma offre anche numerosi vantaggi, come un minor consumo energetico e l'assenza di materiali tossici come il mercurio.
I neon T5 sono considerati i successori più efficienti ed economici dei T8. La differenza più evidente sta nel loro diametro (T5: 5/8 pollici/circa 1,5 cm. T8: 1 pollice/circa 2,5 cm) |
Il consiglio di LEDVANCE
Per la sostituzione delle luci a neon: come già detto, le luci al neon sono vietate da agosto 2023, il che significa che non possono più essere immesse sul mercato. Sostituirle il prima possibile è la scelta migliore, perché ti permetterà di risparmiare, grazie ai minori consumi energetici delle luci a LED.
Vuoi saperne di più sulla direttiva RoHS? Scarica gratuitamente la nostra brochure completa per tutte le informazioni dettagliate!
È possibile sostituire da soli le luci al neon con quelle a LED?
Sì, puoi facilmente sostituire i neon con i LED, scegliendo se sostituire solo la lampadina o l'intero supporto. I supporti delle lampade al neon infatti, contengono un cosiddetto dispositivo di avviamento, che serve a limitare la corrente e ad accendere il neon. Questo dispositivo non è necessario per le nuove luci a LED. Il passaggio della corrente attraverso il dispositivo di avviamento consuma energia e produce costi. In questo caso il miglior consiglio è quello di sostituire direttamente l'intero portalampada.
I dispositivi di avviamento si distinguono tra quelli convenzionali (KVG), che richiedono uno starter, e quelli elettronici (EVG), che non necessitano di starter.
Il consiglio di LEDVANCE
Per la sostituzione delle luci al neon con quelle a LED - Rispetto alle luci al neon, quelle a LED offrono molti vantaggi: i più importanti sono che i LED sono molto più efficienti dal punto di vista energetico, hanno una durata maggiore, la luce non sfarfalla come nelle lampade al neon e non si sente alcun ronzio. Inoltre, non contengono mercurio tossico. Possiamo davvero dire che effettuare la sostituzione ne vale davvero la pena!
Sostituzione di un neon con un LED con starter
Se decidi di mantenere il supporto ed inserire una lampada a LED, dovrai utilizzare un blind-starter, chiamato anche dummystarter. I dispositivi di avviamento convenzionali dei LED, infatti, sono sempre associati a uno starter. Il blind-starter per le luci a LED serve semplicemente ad interrompere il flusso di corrente e di solito è incluso nella confezione delle luci a LED.
Sostituzione di un neon con un LED senza starter
Se hai un supporto per lampadine al neon con dispositivo di avviamento elettronico (EVG) e senza starter, ti consigliamo di affidarti ad un esperto, poiché sarà necessario modificare leggermente la lampada.
Guida: come sostituire i neon con i LED
- Per prima cosa, spegni il fusibile o l'interruttore principale.
- Verifica se il supporto del tuo neon ha un dispositivo di avviamento convenzionale (KVG) con starter o se si tratta di un supporto con dispositivo di avviamento elettronico (EVG).
- Se hai un supporto di avviamento convenzionale con starter, puoi sostituire lo starter del neon con un starter fittizio LED.
- Inserisci la lampadina a LED.
- Riaccendi il fusibile o l'interruttore principale e goditi la tua nuova luce.
I LED sono migliori dei neon?
La risposta è sicuramente "sì". Anche se le lampadine a LED hanno un costo iniziale più alto, consentono un risparmio energetico fino al 60%. Inoltre, durano molto a lungo e non contengono sostanze tossiche come il mercurio, il che rende necessario il loro utilizzo, in base alla nuova direttiva RoHS.